ARSURA … esposto a Sud 2018
SCHEDA TECNICA
Arsura …esposto a Sud è il prodotto della vendemmia, macerazione e vinificazione congiunta delle uve di Grillo e Zibibbo (Moscato d’Alessandria) del vigneto di Gilletto a Mazara del Vallo, vigneto posto su una piccola collina calcarea che guarda il Mediterraneo.
Denominazione | Terre Siciliane IGP Bianco |
Zona di Produzione | Mazara del Vallo, Sicilia Sud-Occidentale, Contrada Gilletto |
Annata | 2018 |
Gradazione e dati analitici | 13% vol., pH 3,09, Acidità Totale 7,57 g./l., Zuccheri 1,5 g./l.
Solforosa (SO2) libera 50 mg/l. totale 100 mg/l. |
Vitigni |
Grillo 80% Zibibbo (Moscato d’Alessandria) 20%, circa, ma le quantità non sono esattamente determinabili in quanto i grappoli delle due varietà vengono raccolti e vendemmiati insieme nello stesso momento |
Terreni e Clima |
Il vigneto è composto da una “costa” di Grillo a circa 40 metri s.l.m. e da tre terrazze di Zibibbo che si trovano rispettivamente a 50, 70 e 90 metri s.l.m. Terreni di medio impasto fortemente calcarei, ricchi di calcio e molto permeabili. Il vigneto dista 900 metri dal mare e circa 145 km dal continente africano, gli inverni sono miti e non molto piovosi e le estati sono asciutte e ventilate. |
Vigneto |
Le viti sono coltivate a controspalliera con potatura Guyot, esposizione a Sud, 3750 ceppi per ettaro, resa di 50 quintali per ettaro. Il vigneto è stato lasciato al naturale, non è stato irrigato (se non dalla pioggia), è stato solo potato manualmente e sono stati effettuati 2 passaggi di rame e zolfo. |
Età Vigneto | Il vigneto è stato piantato nel febbraio 2012 |
Vinificazione |
Fermenta in tini di acciaio per due settimane, permane sur lies per un mese e viene maturato in tini di acciaio per ulteriori otto mesi, viene infine posto in commercio dopo una permanenza in bottiglia coricata per ulteriori tre mesi. Le bottiglie sono rifinite a mano apponendo il numero progressivo che le contraddistingue. Dell’annata 2018 sono state prodotte 6.500 bottiglie borgognotte. |
Abbinamenti |
Straordinaria versatilità negli abbinamenti, grazie a doti di potenza e struttura, ma anche di notevole freschezza acida. Accompagna alla perfezione i piatti della cucina siciliana di pesce, dal Gambero Rosso di Mazara del Vallo alle Sarde a Beccafico, non disdegnando le carni bianche, pollo, tacchino e coniglio. |
Temperatura di Servizio |
10-12°C, lasciare ossigenare per 10 minuti prima di servire. Il vino continuerà ad evolvere durante tutto il servizio. |
Longevità |
Vino bianco che sembra dimostrare doti di longevità, sarà probabilmente capace di evolvere in bottiglia fino a 5 anni dalla vendemmia. |